28
Giugno
2022
LE CONDIZIONI PER LA "SOSPENSIONE" DELL'ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE
L’art. 14, D.lgs. n. 81/2008 (come modificato dall’art. 13 del DL 146/2021) prevede la sospensione dell’attività imprenditoriale in caso di mancato rispetto di talune condizioni finalizzate al contrasto del lavoro irregolare ed alla tutela della sicurezza dei lavoratori.
15
Giugno
2022
CIRCOLARE LAVORO 15/06/2022
News: dal 1 al 15 giugno 2022
Guida pratica: Apprendistato di primo livello: quanto conviene al datore di lavoro
Adempimenti e scadenze: dall'15 al 30 giugno 2022
1
Giugno
2022
FERIE MATURATE NEL 2020 E NON ANCORA GODUTE AL 30/06/2022
Come ogni anno vi ricordiamo che il 30.06.2022, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 66/2003 e salvo diverse previsioni della contrattazione collettiva, rappresenta il termine entro cui devono essere fruite le ferie residue del 2020.
31
Maggio
2022
CIRCOLARE LAVORO 31/05/2022
News: dal 15 al 31 maggio 2022
Guida pratica: Pari opportunità: come redigere il rapporto biennale
Adempimenti e scadenze: dall'1 al 15 giugno 2022
19
Maggio
2022
INDENITTÀ UNA TANTUM DI 200€
In allegato circolare inerente all'indennità una tantum di 200€
16
Maggio
2022
CIRCOLARE LAVORO 16/05/2022
News: dal 1 al 16 maggio 2022
Guida pratica: Maxisanzione contro il lavoro sommerso per il committente
Adempimenti e scadenze: dall'1 al 15 maggio 2022
11
Maggio
2022
CONTRIBUTO PER LE ATTIVITA' DI COMMERCIO AL DETTAGLIO
In allegato circolare predisposta per un nuovo contributo a fondo perduto a favore degli esercenti di specifiche attività di commercio al dettaglio colpite dall’emergenza COVID-19.
29
Aprile
2022
CIRCOLARE LAVORO 29/04/2022
News: dal 15 al 29 aprile 2022
Guida pratica: Assegno unico universale: la check list per essere in regola
Adempimenti e scadenze: dall'1 al 15 maggio 2022
12
Aprile
2022
Nuova procedura telematica comunicazione lavoro autonomo occasionale
Genti.mi Clienti,
con la presente siamo ad informarVi che con la nota n. 573 del 28 marzo 2022 (in allegato), l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito alcune indicazioni pratiche sulla nuova procedura telematica di invio della comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale.
L’applicazione, accessibile sul portale Servizi per il lavoro tramite SPID e CIE, prevede la compilazione di tutti i dati utili all’individuazione degli elementi essenziali del contratto (committente, lavoratore autonomo, rapporto di lavoro, dati di invio).
L’ Ispettorato ha specificato che il “termine entro il quale sarà conclusa l’opera o il servizio”, può essere individuata tra tre distinte ipotesi:
Nel caso in cui l’opera o il servizio non sia compiuto nei termini sopraindicati sarà necessario effettuare una nuova comunicazione.
Fino al 30 aprile 2022 sarà possibile continuare ad effettuare la trasmissione delle informazioni anche a mezzo e-mail, dal 1° maggio 2022 solo tramite l’applicazione.
Lo studio rimane a disposizione per qualunque chiarimento.
Cordiali saluti
31
Marzo
2022
CIRCOLARE LAVORO 31/03/2022
News: dal 15 al 31 marzo 2022
Guida pratica: Filiere agricole: compilazione e trasmissione delle domande di esonero contributivo
Adempimenti e scadenze: dall'1 al 15 aprile 2022
25
Marzo
2022
I CAMBIAMENTI DA GENNAIO A MARZO 2022 IN BUSTA PAGA E LE NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO
La Legge di Bilancio 2022 ha variato, a decorrere dal 1.01.2022, gli scaglioni IRPEF (ridotti da 5 a 4), modificato il calcolo delle detrazioni e rideterminato le regole per il trattamento integrativo.
17
Gennaio
2022
OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DEI LAVORATORI OCCASIONALI - MODALITÀ, CONTENUTI E TEMPISTICHE DI TRASMISSIONE DELLA COMUNICAZIONE
Dal 21.12.2021, l’avvio dell’attività dei lavoratori autonomi occasionali* è oggetto di preventiva comunicazione, da parte del committente, all’Ispettorato territoriale del lavoro, mediante sms o posta elettronica. In data 11.01.2022 , l‘Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto con una nota per fornire le prime indicazioni utili per la comunicazione preventiva. L’obbligo riguarda solo i committenti che operano in qualità di imprenditori. La comunicazione andrà effettuata, prima dell’inizio della prestazione, attraverso l’invio di una e-mail ad uno specifico indirizzo di posta elettronica messo a disposizione da ciascun Ispettorato territoriale del Lavoro del luogo dove si svolge la prestazione (in allegato l’elenco).
11
Gennaio
2022
ASSEGNO UNICO PER LE FAMIGLIE, LIQUIDAZIONE DAL MESE DI MARZO 2022
A decorrere da marzo 2022, con l’assegno unico, le famiglie potranno percepire un contributo mensile per ogni figlio a carico, entro i limiti e con le modalità previste dalla legge. Per coloro che faranno domanda entro giugno 2022, l’INPS riconoscerà tutti gli arretrati da marzo, mese in cui gli utenti non avranno più diritto ai benefici assorbiti con l’assegno unico. L’assegno unico è un beneficio che riguarda oltre 7 milioni di famiglie per circa 11 milioni di minori e, ad oggi, sono state presentate 266.309 domande che riguardano 427.010 figli. A specificarlo è l’INPS, con il comunicato stampa del 7 gennaio 2022, ricordando che sono in corso una serie di iniziative volte a diffondere l’informazione, insieme al Dipartimento della Funzione Pubblica e all’Agenzia delle Entrate.
10
Gennaio
2022
OBBLIGO VACCINALE - RICHIESTE DI GREEN PASS - RIEPILOGO SCADENZE DELLE MISURE PREVISTE
Dall’ 8 gennaio 2022 è in vigore il Decreto Legge 7/01/2022 n. 1 che introduce l’obbligo vaccinale per tutti i cittadini, indipendentemente dalla nazionalità, residenti nel territorio dello Stato, che abbiano compiuto il cinquantesimo anno di età o che lo compiranno entro il 15 giugno 2022 (attualmente data di scadenza dell’obbligo vaccinale in oggetto). Dal 15 febbraio tutti i lavoratori con 50 anni di età, indipendentemente dal settore in cui operano e dalla tipologia di attività che svolgono, dovranno possedere il super green pass per accedere al...
20
Ottobre
2021
DECRETO CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 15 OTTOBRE 2021
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n.41 del 15 ottobre 2021, ha approvato un decreto legge recante “misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”. Il decreto interviene con una serie di misure sul mondo del lavoro, a cominciare dalla proroga cassa integrazione COVID, alla sicurezza sui luoghi di lavoro, per consentire di intervenire con maggiore efficacia sulle imprese che non rispettano le misure di prevenzione o che utilizzano lavoratori in nero. Pertanto, il provvedimento interviene con modifiche al D. Lgs. 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
13
Ottobre
2021
GREEN PASS, FAQ SUI DPCM FIRMATI DAL PRESIDENTE DRAGHI
Di seguito le risposte alle domande frequenti sui dpcm riguardanti Green Pass e ambito lavorativo firmati dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi il 12 ottobre.
1. Come devono avvenire i controlli sul green pass dei lavoratori nel settore pubblico e in quello privato?
Ogni amministrazione/azienda è autonoma nell’organizzare i controlli, nel rispetto delle normative sulla privacy e delle linee guida emanate con il DPCM 12 ottobre 2021. I datori di lavoro definiscono le modalità operative per l'organizzazione delle verifiche, anche a campione, prevedendo prioritariamente, ove possibile, che tali controlli siano effettuati al momento dell'accesso ai luoghi di lavoro, e individuano con atto formale i soggetti incaricati dell'accertamento delle violazioni degli obblighi di cui ai commi 1 e 2.
20
Settembre
2021
SUPER GREEN PASS OBBLIGATORIO PER 23 MILIONI DI LAVORATORI
Super Green pass obbligatorio per 23 milioni di lavoratori e test antigenici gratuiti solo per chi non si può vaccinare. Lo prevede il decreto legge licenziato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 16 settembre 2021, con efficacia dal prossimo 15 ottobre.
Il decreto, che contiene misure urgenti volte ad assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e norme di rafforzamento del sistema di screening, è stato preceduto da una cabina di regia con i rappresentati dei partiti politici di maggioranza.
1
Marzo
2021
VARIE SCADENZE E PROROGHE APPROVATE E DEFINITE NEGLI ULTIMI GIORNI
Gentilissimi Clienti,
Con la presente, volevamo segnalare le seguenti Scadenze e proroghe che dettagliamo in seguito:
- Rate da rottamazione dei ruoli e da saldo e stralcio
- Prorogata la scadenza del 1/03/2020
- E-fattura: al 30/06/2021 il termine per l’adesione al servizio di consultazione
11
Febbraio
2021
BANDO PER LA CONCESSIONE DI RISTORI ALLE CATEGORIE ECONOMICHE SOGGETTE A RESTRIZIONE PER L'EMERGENZA COVID-19
Gentilissimi Clienti,
Con il presente Bando la Regione Veneto e Unioncamere del Veneto intendono realizzare un’azione
congiunta finalizzata a sostenere le imprese venete che sono state colpite dalle restrizioni. Le agevolazioni
previste dal Bando possono essere concesse esclusivamente a imprese localizzate nel territorio della Regione
del Veneto.
06
Maggio
2020
RIMBORSO SPESE PER DPI - BANDO INVITALIA
Vi informiamo che dal 11 maggio 2020 è possibile fare la prenotazione del rimborso delle spese sostenute per i DPI acquistati dalle aziende che risultino attive nel Registro Imprese.
Il rimborso è concesso fino al 100% delle spese ammissibili e fino ad esaurimento della dotazione finanziaria disponibile.Importo massimo rimborsabile: 500 euro per ciascun addetto dell’impresa - a cui sono destinati i DPI - e fino a un massimo di 150 mila euro per impresa.Importo minimo rimborsabile: non inferiore a 500 euro.Le risorse disponibili sono 50 milioni di euro.In allegato vi inviamo la guida utente di INVITALIA.
Potete altresì collegarvi al seguente indirizzo: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/emergenza-coronavirus/impresa-sicura